Numero sconosciuto

Numero di telefono: 0112272103

Valutazione
Livello di pericolosità:
75 %
Numero di valutazioni:1×Ultima valutazione:27/04/2016
Visualizzazione
Numero di visualizzazioni:29× Ultima visualizzazione:31/08/2022

Aggiungimento di un commento

Valutazione

Commenti relativi al numero 0112272103

Google Play

Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

27/04/2016

Chiamano spacciandosi per agos ducato non ti danno il tempo per pensare dicendoti che non possono riccontattarti se rompono chiamando per vari mesi riattaccando appena rispondi dicono che e un offerta da non rifiutare per il compleanno essendo un buon pagatore per me sono da denunciare per truffa e molestie insistenti

Localizzazione probabile del numero di telefono Bandiera – ISO codice IT
Città:Torino
Nome del paese:Italia
Numero di abitanti:870 456
Zona di fuso orario:Europe/Rome (GMT +1)
Il mio commento è sparito o è stato modificato, perché?

I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:

  • Siamo informati che il commento presenta le caratteristiche dell’infrazione e tale infrazione è valutabile in base alle informazioni generali.
  • Siamo informati che il commento è volgare o offensivo.
  • Otteniamo una richiesta della rimozione di un commento da parte della Polizia.
  • Otteniamo una sentenza della rimozione di un commento da parte del Tribunale.
FAQ

Suggerimenti relativi agli articoli

SMS-truffa, l'Antitrust tiene d'occhio le telco

22/07/2008punto-informatico.it

Si allargano i contorni dell’inchiesta condotta da parte dell’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sul mondo dei servizi a sovrapprezzo veicolati da SMS ingannevoli: gli sviluppi stanno infatti portando l’Antitrust ad estendere le proprie indagini ad alcune compagnie telefoniche. Tra i nomi che spiccano…

Truffe sulle attivazioni telefoniche

03/07/2003punto-informatico.it

Il Garante per la privacy annuncia di aver denunciato una catena di rivenditori di servizi telefonici: vendevano una scheda ad un cliente e poi usavano i suoi dati per attivarne abusivamente altre tre o quattro