Numero sconosciuto

Numero di telefono: 0221118683

Valutazione
Livello di pericolosità:
83 %
Numero di valutazioni:3×Ultima valutazione:04/10/2016
Visualizzazione
Numero di visualizzazioni:40× Ultima visualizzazione:02/01/2022

Aggiungimento di un commento

Valutazione

Commenti relativi al numero 0221118683

Google Play

Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

04/10/2016

negativo - metere in lista nera

08/09/2016

Arroganti. Dicono di chiamare da Londra con un servizio voip (telefonate su rete Internet). Alla mia richiesta di sapere con chi parlavo, mi hanno passato la responsabile. Ancora più arrogante.Si sono presentati (dopo mia insistente richiesta) come Trading online. Dopo aver salutato dicendo che non mi interessava, ho riattaccato ma hanno continuato a richiamare.

01/06/2016

Tradingonline.com
Messi subito nella lista dei numeri bloccati

Altri commenti relativi al numero 0221118683

14/11/2016

Altri commenti a questo numero di telefono sono disponibili sul sito web partner: https://www.chiamanti.it/numero/0221118683

Localizzazione probabile del numero di telefono Bandiera – ISO codice IT
Città:Milano
Nome del paese:Italia
Numero di abitanti:1 236 837
Zona di fuso orario:Europe/Rome (GMT +1)
Il mio commento è sparito o è stato modificato, perché?

I commenti vengono modificati e rimossi per motivi seguenti:

  • Siamo informati che il commento presenta le caratteristiche dell’infrazione e tale infrazione è valutabile in base alle informazioni generali.
  • Siamo informati che il commento è volgare o offensivo.
  • Otteniamo una richiesta della rimozione di un commento da parte della Polizia.
  • Otteniamo una sentenza della rimozione di un commento da parte del Tribunale.
FAQ

Suggerimenti relativi agli articoli

Le truffe viaggiano sul filo del telefono, allarme a Cava: «Conoscono gli anziani»

11/04/2022ilmattino.it

Le truffe telefoniche sono tornate. Nei giorni scorsi altri episodi di raggiri si sono registrati in alcune frazioni di Cava de’ Tirreni. «Quello che colpisce - dice Giuseppe Salsano - è che i truffatori conoscono i nomi di nipoti e molte abitudini delle vittime prescelte, tanto da far pensare che ci siano complici».

I tentativi di truffa tramite sms: lo SMishing

16/05/2022inps.it

Lo SMishing è una forma di phishing, quindi una frode informatica, che invece di utilizzare email utilizza SMS. Il meccanismo è analogo a quello del phishing: malintenzionati provano a rubare dati sensibili attraverso l’invio di SMS che fingono di provenire dall’Istituto.