Numero sconosciuto

Numero di telefono: 3492002020

Valutazione
Livello di pericolosità:
75 %
Numero di valutazioni:1×Ultima valutazione:01/07/2016
Visualizzazione
Numero di visualizzazioni:120× Ultima visualizzazione:01/09/2025

Aggiungimento di un commento

Valutazione

Commenti relativi al numero 3492002020

Google Play

Suggerimento: Provare la nostra applicazione nuova Call Insider. Da scaricare gratuitamente da Google Play.

01/07/2016

Ti chiedono il codice per entrare nei tuoi servizi bancari sul tuo conto online !! State attenti truffano .. Io l'ho capito e non glielo data . Mi stanno bombardando di telefonate

Altri commenti relativi al numero 3492002020

01/07/2016

Altri commenti a questo numero di telefono sono disponibili sul sito web partner: https://www.chiamanti.it/numero/3492002020

Quali informazioni relative al numero l’utente può scoprire?

Gli utenti possono scoprire le esperienze degli altri, relative al numero di telefono in oggetto, quante volte il numero è stato ricercato nell’ultimo mese, e, se possibile, anche la localizzazione (linee telefoniche fisse). Può succedere che un certo numero di telefono non presenti ancora nessun’esperienza. Al contrario, se la pagina contenente un numero di telefono abbia per es. mille visite, si tratta molto probabilmente di un numero disturbante.

FAQ

Suggerimenti relativi agli articoli

I tentativi di truffa tramite sms: lo SMishing

16/05/2022inps.it

Lo SMishing è una forma di phishing, quindi una frode informatica, che invece di utilizzare email utilizza SMS. Il meccanismo è analogo a quello del phishing: malintenzionati provano a rubare dati sensibili attraverso l’invio di SMS che fingono di provenire dall’Istituto.

Le truffe viaggiano sul filo del telefono, allarme a Cava: «Conoscono gli anziani»

11/04/2022ilmattino.it

Le truffe telefoniche sono tornate. Nei giorni scorsi altri episodi di raggiri si sono registrati in alcune frazioni di Cava de’ Tirreni. «Quello che colpisce - dice Giuseppe Salsano - è che i truffatori conoscono i nomi di nipoti e molte abitudini delle vittime prescelte, tanto da far pensare che ci siano complici».