PODCAST- Le truffe telefoniche, un fenomeno sempre attuale
Nel podcast di oggi, Alessandra Concas parla del tema purtroppo sempre attuale delle truffe telefoniche, e di come difendersi dalle stesse.
Valutazione 0× | |||
---|---|---|---|
Livello di pericolosità: | 0 % | ||
Numero di valutazioni: | 0× | Ultima valutazione: | Non valutato |
Visualizzazione | |||
---|---|---|---|
Numero di visualizzazioni: | 12× | Ultima visualizzazione: | 25/09/2016 |
Prefisso internazionale telefonico +41 appartiene al paese: Svizzera. | ||
---|---|---|
Capitale: | Berne | |
Moneta: | Franc (CHF) | |
Numero di abitanti: | 7 581 000 | |
Il codice «exit»: | 00 | |
Il codice «trunk»: | 0 |
Ne sono responsabili esclusivamente gli utenti, autori dei commenti. Il fornitore è tenuto a rimuovere il commento soltanto quando è stato comprovabilmente informato sul suo contenuto illegittimo.
FAQNel podcast di oggi, Alessandra Concas parla del tema purtroppo sempre attuale delle truffe telefoniche, e di come difendersi dalle stesse.
È in atto una nuova campagna di phishing: i truffatori, al fine di carpire i dati bancari delle vittime, le inducono, attraverso un SMS apparentemente riconducibile a una nota piattaforma di streaming, a cliccare su un link per confermare i dati.
Messaggio dall’amministratore del web numero-sconosciuto.it
«Aiuta gli altri visitatori delle pagine condividendo la tua esperienza relativa a questo numero di telefono. Quando ti hanno chiamato con questo numero e con quale frequenza? Quale era l’argomento del discorso se hai ricevuto la chiamata? Il tuo commento inviato verrà visualizzato qui.»