Prefissi strani e la trappola del “sì”, come funzionano le truffe telefoniche e perché in…
Le truffe telefoniche ai danni dei consumatori sono sempre più frequenti e diverse. Ecco alcuni accorgimenti per evitare problemi e inganni.
Valutazione 1× | |||
---|---|---|---|
Livello di pericolosità: | 100 % | ||
Numero di valutazioni: | 1× | Ultima valutazione: | 07/08/2023 |
Visualizzazione | |||
---|---|---|---|
Numero di visualizzazioni: | 3× | Ultima visualizzazione: | 07/08/2023 |
Altri commenti a questo numero di telefono sono disponibili sul sito web partner: https://www.chiamanti.it/numero/3345382365 1×
Nel caso che il commento contenga parole offensive o fatti generalmente considerabili come bugia, informaci all’indirizzo e-mail numero-sconosciuto.it@ o per corrispondenza, all’indirizzo:
P.O.Box 272Se risulta chiaro che il commento non è corroborato dai fatti o è offensivo, sarà rimosso. In altri casi contattare la Polizia che deve esaminare se i commenti in oggetto sono illegittimi. Il fornitore del forum fornisce tutta l’assistenza necessaria per il chiarimento dell’illegittimità dei detti commenti. Quando la Polizia o il Tribunale ci informano sull’illegittimità, possiamo rimuovere il commento.
FAQLe truffe telefoniche ai danni dei consumatori sono sempre più frequenti e diverse. Ecco alcuni accorgimenti per evitare problemi e inganni.
Le truffe sulle applicazioni di messaggistica istantanea sono sempre più numerose e spesso si presentano come messaggi inoffensivi che in realtà hanno lo scopo di agganciare la vittima per esortarla a comunicare dati personali.
Fuffa telefonica